Arriva il Full Site Editing che dà il controllo dell’intero sito, direttamente nell’amministrazione di WordPress. Nuovi temi a blocchi
Con la nuova versione 5.9 di WordPress arriva il primo tema a blocchi predefinito nella storia del CMS più utilizzato. Un modo completamente nuovo di lavorare con i temi WordPress.
I temi a blocchi mettono a disposizione un’ampia gamma di scelte visive, dalle combinazioni di colori e di caratteri ai template di pagina e ai filtri immagine; tutti insieme, nell’interfaccia di modifica del sito. “Apportando modifiche in un unico posto – recita la presentazione ufficiale -, puoi dare a Twenty Twenty‑Two lo stesso aspetto del tuo brand o di altri siti web; o andare in tutt’altra direzione”.
Con il Full Site Editing adesso è possibile personalizzare, oltre alle pagine e agli articoli, anche l’header e il footer del sito.
Il tema Twenty Twenty Two è già disponibile e viene installato al momento dell’aggiornamento a WordPress 5.9. Altri temi a blocchi creati per le funzionalità di Full Site Editing sono già disponibili nella directory dei temi insieme al tema “2022”. WordPress presenta così queste novità: “Quando usi uno di questi nuovi temi, non hai più bisogno della schermata Personalizza. Invece, hai tutta la potenza dell’interfaccia Stili all’interno dell’Editor del sito. Proprio come in Twenty Twenty‑Two, costruisci l’aspetto del tuo sito lì, con gli strumenti necessari per ciò che devi fare, in un’interfaccia fluida che praticamente prende vita nelle tue mani”.
Si legge anche, nella schermata che appare dopo l’aggiornamento a WordPress 5.9: “I blocchi arrivano alla navigazione del sito, il cuore dell’esperienza utente. Il nuovo blocco Navigazione ti dà la possibilità di scegliere: un menu responsive sempre attivo o uno che si adatta alle dimensioni dello schermo dell’utente. Qualunque cosa crei, sappi che è lì per essere riutilizzata dove vuoi, sia in un modello nuovo di zecca che dopo aver cambiato tema”.
Novità anche per migliorare il flusso degli aggiornamenti dei siti con WordPress 5.9
“Ti piace scrivere sul blog o produrre contenuti? Nuove modifiche al flusso di pubblicazione ti aiutano a pubblicare di più, più rapidamente”. In concreto vuol dire che WordPress 5.9 offre nuovi strumenti tipografici, controlli di layout flessibili e un controllo più preciso su dettagli come spaziatura, bordi e altro “per aiutarti a ottenere non solo l’aspetto che vuoi, ma anche una precisione che indica quanto tieni ai dettagli”.
La directory WordPress dei pattern è la casa di un grande numero di pattern di blocco realizzati per far risparmiare tempo e aggiungono funzionalità al cuore del sito. È possibile modificarli per adattarli in base alle esigenze, “Hai bisogno di qualcosa di diverso nell’header o nel footer del tuo tema? Cambiali con uno nuovo in pochi clic”.
Con una visualizzazione quasi a schermo intero che aiuta a vedere i minimi dettagli, “Pattern Explorer” semplifica il confronto dei pattern.
Nella versione 5.9 di WordPress, la “Visualizzazione elenco” consente di trascinare e rilasciare il contenuto esattamente dove si desidera. Anche la gestione di documenti complessi è più facile: semplici controlli consentono di espandere e comprimere le sezioni mentre si crea il sito, aggiungendo ancore HTML ai blocchi per aiutare gli utenti a spostarsi all’interno della pagina.
Per quanto riguarda le gallerie di immagini: “Gestisici ogni immagine in un blocco galleria nello stesso modo in cui la tratteresti nel blocco immagine. Dai uno stile differente ad ogni immagine della tua galleria (con ritagli diversi o due tonalità, ad esempio) o rendile tutte uguali. E cambia il layout con il trascina e rilascia della selezione”.
Per gli sviluppatori
Un nuovo modo di creare temi: i temi a blocchi utilizzano i blocchi per definire i template che strutturano l’intero sito. I nuovi template e le parti dei template sono definiti in HTML e utilizzano lo stile personalizzato presente nel file theme.json. Ulteriori informazioni sono disponibili nella nota di sviluppo dei temi dei blocchi.
Molteplici fogli di stile per un blocco. “Ora puoi registrare più di un foglio di stile per blocco. Puoi usarlo per condividere gli stili tra i blocchi che scrivi o per caricare gli stili per i singoli blocchi, in modo che i tuoi stili vengano caricati solo quando il blocco viene utilizzato. Scopri di più in merito all’ utilizzo di più fogli di stile in un blocco.”
0 commenti