Ognuno conserva un suo segreto e si trovano tanti piccoli dettagli diversi in questo piatto della tradizione contadina toscana. Qui presentiamo la versione di Lia Galli
Una ricetta intramontabile della tradizione toscana: la ribollita, nella versione proposta dall’agrichef Lia Galli dell’Agriturismo Villa Caprareccia di Bibbona (LI). La ricetta è uscita nel 2016 sulla pubblicazione “La cucina degli avanzi attraverso le ricette contadine”, realizzata da Anp Cia Toscana, a cura di Enrico Vacirca.
Il PDF del libro è scaricabile gratuitamente all’indirizzo: www.ciatoscana.eu/cucinaavanzi
LA RICETTA DELLA RIBOLLITA / INGREDIENTI (per 5 persone) – Fagioli cannellini già lessati 400 g; bietola 200 g; cavolo nero 400 g; carote 200 g; un cucchiaio di concentrato; 3 gambi di sedano; 1 cipolla; 1 spicchio di aglio; un rametto di rosmarino, 2 foglie di salvia, una cotica di maiale, olio extravergine di oliva, pane casareccio raffermo, brodo necessario, sale e pepe q.b.
LA RICETTA DELLA RIBOLLITA / PREPARAZIONE – Far rosolare in una casseruola (meglio se di coccio) la cipolla, un pezzetto di sedano e carota, aglio tritati, la cotica e l’olio. Appena rosolato aggiungere il concentrato e un ramaiolo di brodo, far bollire per qualche minuto. Aggiungere il resto del sedano sedano e delle carote tagliate a cubetti, far stufare e mettere il cavolo, e la bietola, tagliati grossolanamente, bagnare con il brodo e far stufare per 1/2 ora. Aggiungere i fagioli con l’acqua di cottura, far bollire per ancora 1/2 ora. Aggiustare di sale e pepe.
In una casseruola far soffriggere, l’olio con il rosmarino, la salvia e l’aglio aggiungere l’olio alla minestra. Tagliare in fette sottili il pane, in una teglia da forno farne uno strato, bagnare con abbondante zuppa, ancora pane e di nuovo bagnare così fino al riempimento della teglia.
Far riposare la zuppa per qualche ora. Prima di servirla passarla in forno, con un po’ di pepe macinato fresco, la cipolla toscana tagliata a rondelle e parmigiano a piacere. Servire ben calda e con una C… di olio extravergine di oliva toscano.
Le ricette contadine della tradizione toscana
Volete leggere altre ricette? Cliccate qui
Questa ricetta è stata pubblicata anche sul numero di gennaio 2021 di Dimensione Agricoltura
0 commenti