Il Feyenoord avvierà la nuova stagione sportiva con un logo aggiornato, grazie ad un paio di piccole modifiche apportate. Il logo rinnovato è stato approvato dalla “Stichting Continuïteit” (StiCo), che tutela il patrimonio culturale dei club.
In totale si tratta di quattro aggiustamenti:
- Un allineamento più stretto delle parole “Feyenoord” e “Rotterdam” equalizzando la spaziatura tra le lettere.
- Un rosso più brillante è stato applicato alla parte sinistra del logo.
- La caratteristica F che campeggia nel logo è stata riposizionata.
- Inoltre è stata rimossa la linea di demarcazione dorata al centro. In questo modo il club ritorna alle origini del logo, che non presentava nessuna linea di demarcazione.
Non è la prima volta nella storia del Feyenoord che viene introdotto un logo del club rinnovato. Nel corso degli anni sono state apportate diverse variazioni. L’ultima volta che il logo è stato cambiato risale al 2009, dopo che il club si era avvalso di uno speciale logo giubilare nella stagione 2008-2009 in occasione del suo centenario.
Di seguito una panoramica dei loghi del Feyenoord nel corso degli anni.
“Le modifiche al logo fanno parte della rinnovata identità visiva del Feyenoord che verrà lanciata quest’estate – dichiarano al club di Rotterdam -. Attualmente stanno emergendo i primi segnali di questa rinnovata identità visiva. Considerata la portata dell’intera operazione, ci vorrà gran parte della prossima stagione per essere pienamente eseguita. Ultimo tassello dell’operazione sarà la divisa 2025-2026 che porterà il logo rinnovato”.
La valutazione di questa operazione – secondo me -, che sta portando ilarità in rete per la difficoltà a percepire modifiche, dovrà essere rimandata a quando l’intera identità visiva verrà svelata. Da questi dettagli non sembra ci sia alcun cambiamento, ma personalmente, già a colpo d’occhio, ho notato una migliore leggibilità delle scritte e una migliore definizione del logo. A volte piccoli cambiamenti impercettibili consentono di ottenere comunque buoni risultati. Cerco che sembra poco per quello che viene annunciato, ma si intuisce che nell’uso pratico del logo sia stato fatto uno studio molto più ampio, che consentirà di arrivare gradualmente alla sostituzione di tutti i materiali, fino alle nuove divise. Vedremo.
0 commenti